Massaggio infantile e tocco Gentile
Il massaggio infantile è un linguaggio fatto di mani, respiro e presenza. Un modo semplice e profondo per sostenere le prime fasi della vita del bambino e della bambina, favorire il legame con mamma e papà e accompagnare lo sviluppo motorio ed emotivo dei primi mesi. Il percorso Massaggio Infantile e Tocco Gentile nasce proprio con l’intento di offrire alle famiglie uno spazio sicuro, accogliente e professionale in cui imparare a comunicare attraverso il tatto e comprendere meglio i bisogni del proprio bambino.
Perché scegliere consapevolmente con chi fare un percorso di massaggio infantile
Esistono molti corsi di massaggio dedicati ai neonati, ma non tutti offrono una reale competenza in ambito corporeo, motorio e posturale. I primi mesi di vita sono una fase estremamente delicata: lo sviluppo neuromotorio avanza rapidamente e il bambino e la bambina esprime attraverso il corpo tutto ciò che sente, digerisce, esplora e chiede.
Scegliere con chi affrontare questo viaggio è importante perché il massaggio non è solo coccola: è un vero intervento di cura precoce, che può sostenere diversi aspetti:
regolazione del sonno e del ritmo quotidiano
riduzione delle tensioni e del pianto
sollievo da coliche e difficoltà digestive
sviluppo della propriocezione e dello schema corporeo
relazione e comunicazione non verbale tra genitore e bambino/bambina
contenimento emotivo nei momenti più faticosi del post-parto
Perché farlo con una figura come quella dell’osteopata
Un percorso condotto da un osteopata offre un valore aggiunto significativo. Il massaggio diventa non solo un gesto affettivo, ma un’occasione per osservare insieme lo sviluppo del piccolo e della piccola da un punto di vista motorio e corporeo.
Durante gli incontri possiamo quindi:
valutare eventuali tensioni o asimmetrie tipiche dei primi mesi (torcicollo congenito, plagiocefalie, rigidità, preferenze di lato…)
accompagnare in modo consapevole le tappe motorie (rotolamento, appoggio, prono, sguardo, coordinazione)
suggerire piccole pratiche quotidiane che sostengono la crescita armoniosa
Inoltre, nel percorso Tocco Gentile c’è spazio anche per i vissuti della mamma: il post-parto, l’allattamento, la nuova organizzazione familiare e tutte le domande che emergono nelle prime settimane di vita del bambino. Il massaggio diventa così un momento di cura condivisa, in cui ognuna può sentirsi ascoltata e accompagnata.